|
Storia
Gli albori
L'ASD Longobarda Bareggio 2010 nasce, tra lo scetticismo dei più, nell'Aprile del 2010 dall'idea di Mauro, Vittorio e Pino e con il contributo fondamentale di Saverio. Menzione d'onore per Cenzo, un vero fedelissimo e personaggio iconico per i barbari.
In molti hanno creduto da subito nel progetto; tra questi Cina, Cavione, Baraldo, Inverni, Dameno e Di Conza. Altri tasselli fondamentali per la primissima Longobarda sono stati Atzei, Farano, Minerva e Pedroli, provenienti dall'Atletico San Martino, e le piccole pesti di Sedriano: Imbrogno e i gemelli Catisti. Non possono mancare anche Bruk e Girardi. La prima uscita ufficiale della Longobarda ha luogo nel Maggio 2010 al torneo del Milan Club S. Apollinare; la prima partita è una sconfitta per 5-1 e già a Bareggio qualcuno rideva di gusto. Non solo: alle prime partite arrivano inviati delle Zanzare per "contare", dato che a loro avviso la Longobarda non aveva i numeri, e contare i gol che la Longobarda avrebbe preso (secondo loro). Già nel primo torneo la Squadra raggiunge la finale, dove viene però superata ai rigori dall'Atletico Gunners, che disputerà a settembre di quell'anno il campionato di 3° Categoria. In poco più di 3 mesi di vita la Società ha: fondato una nuova Associazione; iscritto la squadra al CSI; fatto affiliazione al CONI; siglato un accordo di collaborazione con l'AC Bareggio, che ha permesso di utilizzare campi di gioco e di allenamento; trovato 4 sponsor che hanno fornito divise, borsoni e materiale vario, nonchè merchandising personalizzato. La scalata Il Campionato 2010/11 vede la neonata Longobarda in campo con il primo storico Capitano Cina, mentre il primo marcatore in partite ufficiali è Maiocchi. La prima stagione è già un successo e la formazione di Mister Spadea festeggia la Promozione in Open A e la vittoria del Primaverile.
Dopo il grave infortunio occorso a Cina, che lo costringe a mollare, la fascia di Capitano passa nella stagione 2011/2012 al braccio di Zaccaro, autentico bomber di razza.
Anche la seconda stagione è ricca di vittorie e tante soddisfazioni: sarà secondo posto in Campionato (e dunque promozione) e secondo posto in Coppa. Nel corso delle prime due stagioni si rivelano alcuni, tanto all'epoca quanto negli anni a venire, pilastri della Squadra: il 10 Farano, Tumiati e i fratelli Mazzasita, Michele e Diego. L'Eccellenza In seguito alla seconda promozione consecutiva la Longobarda 2010, sempre guidata da Saverio, si affaccia nella stagione 2012/2013 alla categoria Eccellenza con innesti che contribuiranno alla futura storia della Squadra: Perrone, Ragno e Bruschi, che fa il suo esordio non ancora 17enne.
L'approccio alla massima categoria CSI è ottimo: arriva subito un 6° posto su 16 squadre partecipanti al Campionato Eccellenza. Il 1° marcatore della Longobarda in Eccellenza è Zaccaro, che segna all'esordio in casa del San't Ambrogio in un match terminato poi 1-1. È nuovamente Capitan Zaccaro, insieme a Maiocchi, a piegare le Zanzare per 2-1 e consegnare alla Longobarda il primo storico derby, giocato al Falcone di Bareggio davanti ad oltre 250 persone. C'è di più: porta ancora la firma di Zaccaro il record di marcature in un singolo Campionato (18 gol), record che resisterà intatto per diverse stagioni. La stagione 2013/2014, nonostante gli importanti arrivi di Sansone e Guevara, non è altrettanto positiva; si rivela anzi ostica e difficile e vede la Longobarda invischiata nella lotta per non retrocedere. La rosa è corta, complici i saluti da parte di Imbrogno, Atzei, Minerva e Bruk. Tra fine febbraio e marzo 2014, tuttavia, si uniscono alla Squadra le nuove leve di valore assoluto, tra le quali Carminati e Procopio, che permettono (a suon di prestazioni e gol) alla Longobarda di raggiungere una sofferta quanto preziosa salvezza. Il momento più difficile è superato, la fiducia in Mister Spadea è ben riposta e l'abbraccio con il Pres a salvezza raggiunta la dice lunga sulla compattezza del gruppo. I Triplete Dalla stagione 2014/2015 il cambiamento nei risultati è netto, anche grazie ad ulteriori giovani new entry: Simonini da inizio preparazione e Rotundo da Ottobre 2014, viene inoltre introdotta in società la figura del Direttore Sportivo, il Sorma.
La stagione si conclude con uno straordinario nonchè storico primo Triplete: la Longobarda trionfa nel Campionato, nella Coppa e nel Primaverile trascinata da Perrone e Procopio. Mister Spadea, in accordo con la Società, conclude la sua avventura con i barbari neroarancio vincendo tutto; salutano anche Cavione, Di Conza e Farano. Il 6 Luglio 2015 viene così annunciato il secondo allenatore della storia della Longobarda: Zaccaro. Sempre l'estate 2015 fa da palcoscenico per un importante colpo di mercato: Guerini, che eredita la 10; Menescardi fa invece meno clamore ma si rivelerà preziosissimo. Per la stagione 2015/16 la Squadra scende in campo con una divisa speciale per celebrare il Triplete dell'annata precedente, ideata e prodotta dalla Famiglia Papaleo: Vittorio, Pino, Cenzo e non solo. Inoltre lo staff tecnico si arricchisce anche di un preparatore dei portieri: Luca Bruschi. Il secondo incredibile Triplete riconferma le precedenti annate di dominio assoluto della Longobarda che, guidata dal suo Capitano Catisti Marco, alza altri 3 trofei. I cambiamenti
A partire dai primi mesi della nuova stagione, un nuovo sponsor affianca e accompagna la Longobarda 2010: è il Bar One di Piero, che diventa subito casa per i barbari e il loro terzo tempo con i tifosi. L'annata 2016/2017 porta in dote Collu e il terzo Scudetto della sua storia per la Longobarda, ma sul finire della stagione Zaccaro e la Società compiono scelte diverse: è l'apparente fine di una lunghissima avventura per lui con i colori neroarancio. Era un segno del destino: nella stessa stagione Perrone lo supera nella classifica marcatori all-time della Squadra.
La stagione 2017/2018 è ricca di novità: il nuovo allenatore è Tumiati, coadiuvato dal vice Sonaglio; il Centro Sportivo di riferimento diventa il Gallana di Cisliano. La Società può disporre della nuova Sede, arricchita e personalizzata dal gran lavoro di Pino che permette inoltre di esporre i Trofei vinti. Sorma, pochissimi mesi dopo l'avvio di stagione, lascia il suo ruolo di DS. Nonostante Aroni e Rocca entrino a far parte delle fila dei barbari, la stagione potrebbe partire con risultati migliori e infatti giornata dopo giornata si rivela essere travagliata ed impegnativa. Alla fine però la Longobarda 2010 si classifica al 2° posto in Campionato, lottando apertamente per il titolo fino all'ultima giornata. Dal 15 Giugno 2018 il Consiglio Direttivo si amplia, contando tra i suoi membri: il Pres Landini, Vittorio e Pino Papaleo, Sansone, Mazzasita Diego, Ragno e Bruschi. Dopo una breve parentesi di Portaro come allenatore-traghettatore, in vista della stagione 2018/2019 Michele Mazzasita viene presentato in qualità di allenatore della Squadra. I risultati La rosa si riscopre cambiata e rinnovata, soprattutto nel settore difensivo: dopo i saluti da parte dei gemelli Catisti vengono prontamente annunciati Borracino, Patruno, Calabrese ed altre liete novità, nonché l'importante arrivo di Santoiemma ed il sentito ritorno di Zaccaro. È un mercato di livello.
Dopo un inizio di stagione comunque positivo (ed impreziosito dalla vittoria numero 7 nella storia dei Derby) Michele Mazzasita passa il testimone a Gibillini Ambrogio, primo allenatore professionista della Longobarda 2010. Il Campionato termina con il 4° titolo neroarancio: una lunghissima e sudata rincorsa consegna ai barbari una meritata vittoria alla penultima giornata. L'annata è da ricordare: Guerini aggiorna il record di gol in un singolo Campionato (20!), la squadra è imbattuta per tutte e 28 le giornate. Si aggiunge anche il trionfo nella Idrostar Summer Cup, torneo in cui la Longobarda 2010 colleziona soltanto vittorie, Santoiemma vince il titolo di capocannoniere e Guerini è premiato come miglior giocatore. Dopo l'infortunio subito al ginocchio, Collu conclude la sua avventura neroarancio. Decennale e stop forzato La nuova stagione è quella del Decennale e arricchisce la Longobarda 2010 di due personaggi affrontati negli anni sempre come avversari: Cortinovis e Terraneo. Il saluto di Santoiemma, Pedroli e Guevara lascia spazio all'arrivo di nuovi barbari, tra i quali spicca Losa, ma non cambiano i soliti obiettivi stagionali della formazione di Mister Gibillini e Sonaglio.
L'intero anno 2019 conta 0 sconfitte per la Longobarda 2010 in Campionato. Il cammino dei barbari sembra inarrestabile, indirizzato verso il quinto titolo in sei stagioni, tuttavia, dopo aver collezionato il 17° risultato utile su 17 gare disputate, successivamente al 22 febbraio 2020 il Campionato viene sospeso e annullato causa Covid-19. Vantaggio di 7 punti sulle inseguitrici, miglior difesa del torneo, secondo Campionato in cui nessuno batte la Longobarda 2010, la semifinale di Coppa tutta da giocare descrivono l'ennesima stagione da assoluti protagonisti.
Fortuna vuole che ci sia il Decennale da celebrare (purtroppo virtualmente) perchè trascorre un'intero anno prima di scendere ancora in campo ufficialmente.
Idee chiare e ripartenza
La Longobarda 2010 partecipa nel maggio '21 al Primaverile CSI, terminando il proprio girone in prima posizione a pari merito con formazioni di FIGC più blasonate. L'accesso alle fasi finali sfuma per classifica avulsa e differenza reti. La guida della Società torna in mano ad una Triade: è composta dal Pres Landini, Vittorio Papaleo e Piero Portaro.
Per comprendere intenzioni e obiettivi per la stagione a seguire basta prendere nota del ritorno di Sorma come DS e dell'arrivo di 9 nuovi giocatori. E la storia continua.. |
|